Visualizzazione post con etichetta CORTE IN CAMERA DI CONSIGLIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORTE IN CAMERA DI CONSIGLIO. Mostra tutti i post

giovedì 1 agosto 2013

BERLUSCONI, ATTESA PER LA SENTENZA: CORTE IN CAMERA DI CONSIGLIO. LA CASSAZIONE DECIDE SUL PROCESSO MEDIASET


Giovedì 1 Agosto 2013
ROMA- E' cominciata alle 12 e 30 la riunione del collegio della sezione feriale della Cassazione, che dovrà decidere sul processo Mediaset, che vede tra gli imputati Silvio Berlusconi. L'ex premier è stato condannato in appello per frode fiscale a 4 anni di reclusione e a 5 di interdizione dai pubblici uffici.


Ieri si è concluso il dibattimento in aula, con le arringhe degli avvocati difensori. Oltre a quello del Cavaliere la Corte dovrà decidere anche sui ricorsi degli altri imputati: Frank Agrama, Gabriella Galetto e Daniele Lorenzano.

La difesa di Berlusconi ha chiesto l'annullamento della sentenza. Queste le parole dell'avvocato Franco Coppi: "Il fatto così come prospettato in mancanza di una violazione di una specifica norma antielusiva non è reato, è penalmente irrilevante". "Nessuna prova è stata raccolta - ha aggiunto l'avvocato - su ingerenze di Berlusconi nella gestione di Mediaset dal '95 ad oggi". "Tutta la sentenza d'appello - ha sottolineato Coppi - muove da un pregiudizio". "Il pregiudizio - ha spiegato il legale - è che ci sia un meccanismo truffaldino ideato negli anni '80; che sia stato ideato da Berlusconi". In subordine il difensore del Cavaliere ha invocato la rimodulazione del reato di frode fiscale in "dichiarazione fraudolenta per uso di fatture" o in uno ancora meno grave: "dichiarazione infedele dei redditi".

La procura generale dopo aver definito Berlusconi "l'ideatore del meccanismo delle frode fiscali", aveva chiesto il rigetto dei ricorsi delle difese degli imputati (e quindi la conferma delle condanne). Da ricalcolare invece l'interdizione dai pubblici uffici, che secondo il sostituto procuratore Antonello Mura deve essere ridotta da 5 a 3 anni.

MANIFESTANTI DAVANTI ALLE TRANSENNE Blindati e uomini delle forze dell'ordine davanti a palazzo Grazioli e alla Cassazione. E gruppi sparuti di persone che si affacciano alle transenne e si fermano per fare ipotesi e commentare il possibile esito della sentenza Mediaset, che vede coinvolto l'ex premier Silvio Berlusconi. «Se confermeranno la condanna per Berlusconi tornerò con lo champagne», spiega Luca, 42 anni. Per Giovanni «qualsiasi sentenza va bene, vogliamo solo che la legge sia uguale per tutti, per questo bisogna avere fede nei giudici». Da due giorni ormai le forze dell'ordine presidiano la residenza dell'ex premier e la sede dalla Cassazione a piazza Cavour, per monitorare qualsiasi eventuale sit-in estemporaneo soprattutto dopo l'esito della sentenza, prevista nel pomeriggio. Un coordinamento di cittadini, guidato dal leader del Popolo Viola Gianfranco Mascia, ha già annunciato la sua presenza nelle prossime ore.

Mamma uccide il figlio di 5 anni e lo fa a pezzi per mangiarlo: Egitto sotto cho

  Mamma uccide il figlio di 5 anni e lo fa a pezzi per mangiarlo: Egitto sotto choc © Fornito da Il Giornale Egitto sotto choc dopo un terri...